FOET con CA-EBS – OPITO

  • Scopo e Struttura

    Scopo:
    Aggiornare periodicamente il personale che opera in offshore già in possesso del certificato BOSIET con CA-EBS o BOSIET approvato OPITO.

     

    Struttura corso:
    Lezioni teoriche e pratiche in merito alle azioni da intraprendere in caso di emergenza in mare aperto o durante i voli in elicottero in particolare, alle tecniche di sopravvivenza e salvataggio in mare, nozioni di Primo Soccorso, Antincendio ed evacuazione così come definite negli standard OPITO. Il corso è in italiano e, a richiesta, in inglese.

  • Programma

    HELICOPTER SAFETY AND ESCAPE – TECNICHE DI FUORIUSCITA ELICOTTERO

    Aspetti teorici

    • Caratteristiche ed operatività del sistema di respirazione ausiliaria (EBS)
    • Uso dell’ EBS
    • Durata dell’EBS
    • Galleggiamento ddinamico associato all’EBS
    • Uso del localizzatore personale (PLB)

    – I principi dei sistemi di respirazione di emergenza ad aria compressa (CA-EBS)

    – I principi di altri tipici sistemi di respirazione di emergenza (EBS) utilizzati nell’industria petrolifera e del gas (es. sistemi rebreather)

    – I componenti e gli elementi del CA-EBS, tra cui:

    • Tubo flessibile (se presente)
    • Erogatore
    • Bombola
    • Valvola a domanda
    • Indicatore di pressione
    • Valvola di apertura On/Off (se presente)
    • Indicatore di stato On/Off (se presente)
    • Pulsante di spurgo
    • Tappanaso (se presente)
    • Valvola di ricarica
    • The operation of the compressed air EBS equipment in conjunction with other survival equipment:
    • Life jacket
    • Survival suit (including importance of correctly sized suit)
    • Personal Locator Beacon (PLB)

    – Il funzionamento dell’attrezzatura EBS ad aria compressa in combinazione con altre attrezzature di sopravvivenza:

    • Giubbotto salvagente
    • Muta di sopravvivenza (inclusa l’importanza di una muta di taglia corretta)
    • Segnale di localizzazione personale (PLB)

    – I pericoli associati all’EBS ad aria compressa:

    • Rischi medici associati a lesioni da sovraespansione polmonare
    • Riflesso del respiro affannoso associato allo shock da ingresso di acqua fredda
    • Tosse
    • Boccaglio spostato (accidentalmente o intenzionalmente)
    • Perdita d’aria accidentale o intenzionale, inclusi spurghi e rischi di spurgo errato
    • Perdita d’aria
    • I controlli pre-indossamento del giubbotto di salvataggio e dell’EBS ad aria compressa, tra cui:
    • Lettura dell’indicatore di pressione
    • Indicatore di stato on/off appropriato (se presente)
    • Valvola di apertura on/off (se presente)

    – Come indossare il giubbotto salvagente completo di aria compressa EBS:

    • Assicurarsi che la cintura del giubbotto di salvataggio non sia attorcigliata (se presente)
    • Chiusura del giubbotto di salvataggio
    • Regolazione della cintura in vita per garantire una corretta vestibilità
    • Aggancio della cinghia inguinale che garantisce una corretta vestibilità e scorrimento e fissaggio della cinghia in eccesso (se montata)
    • Assicurarsi che il boccaglio CA-EBS sia inserito correttamente
    • Assicurarsi che il tubo CA-EBS sia montato correttamente (se appropriato)

    – Utilizzo del CA-EBS, tra cui:

    • Utilizzo del boccaglio e del tappanaso con una sola mano in conformità con le linee guida dei produttori
    • Come ottenere una buona tenuta intorno al boccaglio
    • Come eliminare l’acqua dal boccaglio
    • Come recuperare un boccaglio sloggiato
    • Utilizzo dell’erogatore

    Esercitazioni Pratiche

    • I controlli pre-indossamento del giubbotto di salvataggio e dell’EBS ad aria compressa, tra cui:
    • Lettura dell’indicatore di pressione
    • Indicatore di stato on/off appropriato (se presente)
    • Valvola di apertura on/off (se presente)

    – Come indossare il giubbotto salvagente completo di aria compressa EBS:

    • Assicurarsi che la cintura del giubbotto di salvataggio non sia attorcigliata (se presente)
    • Chiusura del giubbotto di salvataggio
    • Regolazione della cintura in vita per garantire una corretta vestibilità
    • Aggancio della cinghia inguinale che garantisce una corretta vestibilità e scorrimento e fissaggio della cinghia in eccesso (se montata)
    • Assicurarsi che il boccaglio CA-EBS sia inserito correttamente
    • Assicurarsi che il tubo CA-EBS sia montato correttamente (se appropriato)

    – Utilizzo del CA-EBS, tra cui:

    • Utilizzo del boccaglio e del tappanaso con una sola mano in conformità con le linee guida dei produttori
    • Come ottenere una buona tenuta intorno al boccaglio
    • Come eliminare l’acqua dal boccaglio
    • Come recuperare un boccaglio sloggiato
    • Utilizzo dell’erogatore

    – Indossare una tuta da trasporto per aviazione, un giubbotto di salvataggio per l’aviazione, un sistema di respirazione di emergenza ad aria compressa (CA-EBS) apparecchiature e conducendo il controllo di integrità delle apparecchiature CA-EBS, compresi i controlli dei compagni

    – Utilizzo (mano sinistra e destra) e respirazione da apparecchiature CA-EBS a pressione atmosferica in condizioni a secco

    – Azioni da intraprendere per preparare un atterraggio di emergenza con elicotteri

    – A seguito delle istruzioni dell’equipaggio, ubicazione delle apparecchiature CA-EBS ed evacuazione da un elicottero utilizzando un’uscita designata, a seguito di una discesa di emergenza controllata verso un atterraggio a secco (condotta in simulatore di elicottero a bordo piscina sulla terraferma)

    – Azioni da intraprendere nella preparazione di un ammaraggio in acqua, compresa la posizione di uscita, l’utilizzo e la respirazione dall’apparecchiatura CA-EBS a pressione atmosferica in condizioni a secco (eseguite in un simulatore di elicottero a bordo piscina sulla terraferma)

    – Evacuazione a secco, utilizzando un’uscita designata, su una zattera di salvataggio dell’aviazione da un elicottero ammarato sull’acqua (e, su istruzioni dell’equipaggio, funzionamento di una finestra push-out), assistere gli altri ove possibile ed eseguire le azioni iniziali all’imbarco sull’aviazione zattera di salvataggio, che comprende: cime di ormeggio, dispiegamento dell’ancora galleggiante, sollevamento del tendalino e manutenzione della zattera

    – Evacuazione attraverso l’apertura di un finestrino sott’acqua, da un elicottero parzialmente sommerso (senza l’azionamento di un finestrino estraibile)

    – Evacuazione attraverso un’apertura di un finestrino che si trova sott’acqua, da un elicottero parzialmente sommerso (con operazione

    di una finestra push out)

    – Evacuazione attraverso l’apertura di un finestrino sott’acqua, da un elicottero capovolto (senza l’azionamento di un finestrino apribile)

    – Gonfiaggio di un giubbotto di salvataggio aereo, dispiegamento di una visiera spray e imbarco su una zattera di salvataggio aereo dall’acqua

    – Utilizzo CA-EBS (sopra la superficie dell’acqua) e respirare dal CA-EBS in una piscina, a faccia in giù in acque poco profonde (a una profondità massima di 0,7 m, misurata al petto)

    – Utilizzo CA-EBS (sotto la superficie dell’acqua, a faccia in giù in una piscina in acque poco profonde) e liberare il boccaglio espirando sotto la superficie dell’acqua (a una profondità massima di 0,7 m, misurata al petto)

    – Utilizzo CA-EBS (sotto la superficie dell’acqua, a faccia in giù in una piscina in acque poco profonde, utilizzando la mano opposta rispetto all’esercizio precedente) e spurgare il boccaglio sott’acqua

    (a una profondità massima di 0,7 m, misurata al petto)

    – Utilizzo CA-EBS (sopra la superficie dell’acqua), in una piscina e respirare da CA-EBS sott’acqua in posizione verticale (a una profondità massima di 0,7 m, misurata al petto)

    – Utilizzo CA-EBS (sott’acqua), in una piscina e respirare da CA-EBS sott’acqua in posizione verticale (a una profondità massima misurata al petto)

    – Utilizzo CA-EBS (sott’acqua), in una piscina, respirare da CA-EBS sott’acqua e muoversi lungo corrimano orizzontale per un periodo non inferiore a 30 secondi, incluso un cambio di direzione (a una profondità massima di 0,7 m, misurato al petto)

    ANTINCENDIO ED AUTOSOCCORSO

    Aspetti Teorico / Pratici:

    • Azionare l’allarme alla scoperta del fuoco
    • Utilizzare diversi tipi di estintori su fuochi di Classe A e B
    • Tecniche di protezione personale e di gruppo per evacuazione da aree che sono soggette a fumo e calore con e senza smoke-hood in condizioni visibilità limitata e completamente assente

    PRIMO SOCCORSO D’EMERGENZA

    Aspetti teorici:

    • Gestione del Primo Soccorso
    • Tipi di infortunio, inclusi: emorragia/ustione, contatto con sostanze chimiche
    • Dare la priorità
    • Azioni di primo soccorso immediate, prima dell’arrivo del medico/addetto al primo soccorso, inclusi: valutare la situazione, mettere l’area in sicurezza, valutare tutti i feriti ed occuparsi di quelli incoscienti, mandare a chiamare aiuto il prima possibile

    Esercitazioni pratiche:

    • Azionare l’allarme, valutare la situazione e la sicurezza della scena, controllare vie aeree, respirazione, circolazione sanguigna, rianimazione cardiopolmonare, posizione laterale di sicurezza (solo dimostrativa)
  • Prerequisiti

    Certificazioni:
    – Valido certificato BOSIET con CA-EBS o BOSIET, oppure FOET con CA-EBS o FOET approvati da OPITO.

    Fisici:
    – Certificato medico offshore in corso di validità;

    e
    – Certificato medico attestante l’idoneità a svolgere il corso

  • Certificazioni

    Al superamento di tutte le prove, viene rilasciato il certificato Further Offshore Emergency Training con CA-EBS (FOET) approvato OPITO.

Informazioni sul corso

Richiedi informazioni sul corso

Compila il modulo qui sotto per chiedere informazioni sul corso. Saremo da te appena possibile.

Servizio di Vigilanza con Camion Antincendio - APS

Supporto tecnico specializzato per la tua sicurezza.

Affidati a noi per mantenere elevati standard di sicurezza e performance.